Estrazione avvenuta il 21/12/2020 alle h 10.00 presso la nostra sede! Abbiamo raccolto € 10.468,00 che utilizzeremo interamente per le attività dei bambini dell’Associazione!
Ecco i vincitori:
1* premio: Rosita Abbo nr:0009683
2* premio: Milvia nr:0004796
3* premio: Alessio Del Grande nr:0004138
4* premio: Mari Cirillo nr:0002696
5* premio: Marco nr:0006571
Sentiti ringraziamenti a Grafiche Amadeo per la stampa gratuita dei biglietti, al Capitolo BNI Impero – Imperia, Italia, Rocco Tuffarelli ed il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Imperia, il Rotary Club di Imperia, il Lions Club Sanremo Matutia, Paolo Della Pietra di Confindustria, Cooperativa Radio Taxi Genova, Davide Leone New Copy Imperia per l’enorme sostegno datoci.Grazie a tutti coloro che ci hanno aiutato con la distribuzione dei biglietti e a tutti coloro che li hanno acquistati!
L’empatia umana, quando si concretizza nell’azione collettiva, riesce a fare grandi cose. Grazie a tutti di cuore e auguriamo buone feste e buon anno a tutti, sperando in un anno migliore.
L’associazione “A Piccoli passi” di Imperia, che è nata per dedicarsi alle difficoltà che il disturbo dello spettro autistico comporta ogni giorno, ha ideato e portato a termine un progetto di grande altruismo.
Nei mesi scorsi sono stati realizzati e venduti alcuni calendari dell’associazione: parte del ricavato è stato destinato a una donazione per il reparto di pediatria di Imperia. Nei giorni scorsi Cristina, socia di “A Piccoli Passi” e infermiera nello stesso ospedale, ha potuto consegnare di persona il materiale acquistato direttamente al Primario.
Si tratta di 6 fonendoscopi e 1 otoscopio, richiesti proprio dal reparto: il primario ha ringraziato l’associazione, che si è spesa tante volte per aiutare i bambini e che continua il suo impegno quotidiano.
Il prossimo 2 aprile, la giornata mondiale dedicata all’autismo, sarebbe dovuto andare in scena presso il Teatro del Casinò di Sanremo uno speciale spettacolo dell’Associazione “A Piccoli Passi”. Il progetto, dal titolo TAKIWATANGA, ideato e creato dal gruppo teatrale “Bacia il rospo” e che racconta la storia di Jacopo, un bimbo, poi un adolescente ed infine un uomo, unico nella sua splendida diversità. L’autismo per alcuni lo ha reso strano, per altri diverso, per qualcuno speciale.
Lo spettacolo, che vede il supporto del Comitato San Giovanni di Imperia, è stato rimandato a causa dell’emergenza Coronavirus, ma, appena possibile verrà proposto al pubblico. L’intero ricavato sarà devoluto all’Associazione “A Piccoli Passi” e già da ora la presidentessa Monica ringrazia tutte le persone e gli enti che hanno contribuito e continueranno a farlo e il Casinò, che metterà a disposizione il teatro gratuitamente per lo spettacolo: “un abbraccio a tutti coloro che hanno disabili in famiglia, per noi la situazione è ancora più complicata da gestire perché i bimbi hanno dovuto interrompere le terapie estremamente necessarie per loro, ma ci riprenderemo più forti di prima”.
Ieri, 16 dicembre, il presidente del Comitato San Giovanni, Marco Podestà, accompagnato dai vice presidenti Guido Marchese, Toni Corbeddu e da alcuni soci hanno incontrato l’Associazione a Piccoli Passi di Imperia a cui è stata donata una targa simbolica.
Parte dei proventi della festa di San Giovanni del 2019, nell’ottica di solidarietà in cui da quasi 40 anni opera il Comitato, è stata devoluta alla neonata associazione dedicata ad aiutare i genitori di bambini con disturbo dello spettro autistico.
La donazione è stata effettuata sotto forma di materiale per il centro, che raccoglie competenze e professionisti per seguire i soggetti autistici in tutta l’età evolutiva al fine direnderli più autonomi possibili.
Per Ineja è una grande soddisfazione poter sostenere la realtà di “A piccoli passi”e poter contribuire al suo progetto.
È pronto il calendario benefico dell’anno 2020 realizzato dalla Associazione “A piccoli passi” di Imperia, associazione che si dedica a sostenere le famiglie del territorio con bambini autistici.
Chi volesse acquistare il calendario, può trovarlo presso il bar Cri e Gio, alle Ex Ferriere di fronte alle scuole, oppure alla libreria Armadilla in via XX Settembre.
Calendario benefico 2020: l’iniziativa dell’associazione A piccoli passi
“L’obiettivo – spiega Monica Corti, presidente dell’associazione – è riuscire a raccogliere fondi a sufficienza per un anno intero di terapia e la donazione alReparto di Pediatria dell’Ospedale di Imperia.
Nel frattempo, siamo felici di annunciare che è partito il laboratorio musicale e teatrale nella sede, in via porta Nuova 1, dell’associazione “A piccoli passi Imperia”, presso l’edificio dell’ asilo nido comunale “Gli Scoiattoli”. “La Sala Musicale Noi” è un progetto della A.P.F. Onlus ed è legato alla Casa Famiglia Pollicino. La sala sarà dotata di numerosi strumenti musicali e attrezzature, musicoterabisti professionisti, musicisti, per svolgere attività di Musicoterapia e avvicinamento alla musica. Tutto sarà gratuito per bambini in affido familiare e bambini con disabilità di età inferiore ai 18 anni e della provincia di Imperia.
Un sentito ringraziamento per grafiche Amadeo che ha sposato il nostro progetto e ci ha stampato gratuitamente i calendari”.
“Ce l’abbiamo fatta!”. Lo affermano Monica e Federica, portavoce della associazioni “A piccoli passi” e “Genitori attivi”, di Imperia, commentando la vittoria al concorso promosso da Aviva Foundation.
Dopo essere arrivato in finale il progetto imperiese “A piccoli passi” ha ottenuto il primo postonella categoria sostegno alla salute ricevendo in premio ben 20 mila euro da utilizzare per promuovere i propri progetti sociali.
Monica Corti, presidente di A Piccoli Passi
“Abbiamo vinto il primo premio da 20 mila euro – afferma Monica Corti, presidente di A Piccoli Passi – A dire la verità me lo sentivo, ero molto positiva, nonostante la concorrenza fosse molto ampia. Siamo riusciti ad arrivare alla finalissima, tra i primi sette della nostra categoria, e, infine, ci siamo aggiudicati il primo premio da 20 mila euro. Dopodichè seguiva il secondo da 10 mila euro e poi 4 premi da 6 mila euro tra le varie categorie.
Per la finale abbiamo inviato un video realizzato in stile ‘intervista doppia’ delle Iene, con me e mio figlio Alberto. I soldi vinti li useremo per pagare i primi mesi di terapia ai bambini con necessità. A settembre partiamo con 15 bambini, in lista ne abbiamo 25.Saranno previste 6 ore di terapia alla settimana, in particolare 3 ore di terapia psicoeducativa, 2 di logopedia e 1 di musicoterapia.
Ci sarà anche il laboratorio di teatro, con il direttore di una compagnia teatrale di Sanremo,SalvatoreStella. Nel frattempo abbiamo ricevuto anche alcune donazioni. Desidero ringraziare fortemente l’Associazione Genitori Attivi, perchè è stata fantastica e ha coinvolto tante persone, ringrazio chi ha votato e chi ci ha sempre sostenuto. Nel futuro cercheremo dicoinvolgere aziende della zona che credano nel nostro progetto.
Alla fine quello che veniva detto nel video si è realizzato, ‘Non serve la magia per cambiare il mondo. L’empatia umana, quando si concretizza nell’azione collettiva, può cambiare delle vite’.
Federica Novelli, presidente di Genitori Attivi
“Non ci credo ancora, siamo arrivati primi della categoria in tutta Italia – afferma Federica Novelli, presidente di Genitori Attivi – Non me l’aspettavo. Forse il motivo di questo risultato sta nel fatto che noi non siamo una filiale di qualche associazione nazionale, ma siamoun’associazione locale fatta di gente normale, semplici volontari. Questo premio per noi fa la differenza. I soldi, come spiegato da Monica, saranno devoluti integralmente all’associazione Piccoli passi per i loro progetti e dovremo rendicontare tutto ad Aviva, l’ente organizzatore del concorso. Siamo molto felici e ringraziamo tutti coloro che ci hanno sostenuto”.
Lo scopo è quello di ottenere i fondi per avviare un centro finalizzato a sostenere e aiutare ibambini autistici e le loro famiglie nella città di Imperia.
Concorso “Aviva”: il progetto “A piccoli passi” ha bisogno dell’aiuto degli imperiesi
Per accedere alla finale, sezione del concorso in cui verranno scelti i vincitori, è necessario arrivare tra i primi 7 classificati della propria categoria. Ad oggi, il progetto “A piccoli passi” è all’ottavo posto con 13.184 voti, a circa 500 punti di distanza dal settimo in classifica.
Per questo motivo, Monica Corti, presidente di “A piccoli passi” e l’associazione “Genitori Attivi”, sostenitrice del progetto, tornano a lanciare un appello agli imperiesi, in modo tale da compiere l’ultimo sforzo per poter continuare a sperare nella realizzazione del loro sogno.
“Con Aga stiamo verificando quotidianamente che le persone hanno bisogno di sentirsi parte di qualcosa di “sano e utile” – afferma Federica Novelli, presidente Aga – Da quando ci siamo costituiti, vediamo piccoli gesti di tante persone trasformarsi in grandi cose. È per questo che crediamo che ogni singolo abitante di Imperia possa fare molto per l’avverarsi di questo sogno.
Quindi il nostro appello è questo: investite due minuti del vostro tempo per darci 10 voti tramite il link. Sarete anche voi gli autori di un progetto che per molte famiglie del territorio farà la differenza nella loro vita.
Per oggi abbiamo organizzato due sit-in all’uscita dalla Coop e dal Bennet per far votare le persone in diretta e aiutarle con la registrazione”.
Come votare, le regole:
Per votare è necessario registrarsi sul sito di Aviva Fundation, inserendo nome/cognome/email e una password provvisoria.
Dopo questo passaggio, si riceverà un’email in cui bisogna convalidare l’iscrizione e da lì si accederà direttamente al sito dove poter dare i 10 voti al progetto.
Imperia, “Mamma sono felice”: autismo, la storia del piccolo Alberto testimonial del progetto “A piccoli passi”
È la storia del piccolo Alberto, 7 anni, a fare da testimonial del progetto imperiese “A piccoli passi” per partecipare al concorso nazionale indetto da “Aviva Fundation”. Lo scopo? Ottenere i fondi per avviare un centro finalizzato a sostenere e aiutare i bambini autistici e le loro famiglie nella città di Imperia.
Concorso “Aviva”: tra i partecipanti anche un progetto da Imperia
Grazie all’Associazione Genitori Attivi, il progetto “A piccoli passi”, promosso da Monica Corti, mamma di Alberto, partecipa al concorso nazionale indetto da “Aviva Fundation”, rivolto a organizzazioni non profit che desiderano portare avanti una causa importante nella comunità.
Nel video di presentazione, Monica racconta il percorso affrontato da suo figlio e le soddisfazioni raggiunte grazie a tanta dedizione e perseveranza, fino ad arrivare all’esclamazione: “Mamma sono felice”. In quel momento, tutto l’impegno di Monica è stato ripagato.
Entrando nel dettaglio del concorso, “Aviva Fundation” prevede tre categorie, “sostegno alla salute” (dove è inserito il progetto imperiese “A piccoli passi”), “al fianco degli anziani” e“donne al centro”, ognuna delle quali avrà 7 finalisti e 2 vincitori (1° premio da 20 mila euro, 2° premio da 10 mila euro).
Inoltre, è prevista l‘assegnazione di 4 premi speciali da 6 mila euro ciascuno.
C’è tempo per votare fino al 7 maggio 2019. Ecco il link:
Per sapere di più sul progetto, ImperiaPost ha contattato Monica Corti, presidente di A piccoli Passi, e Federica Novelli, presidente dell’associazione Genitori Attivi.
Monica Corti, A piccoli passi
“Ho deciso di fondare questa associazione per aiutare le famiglie imperiesi con soggetti autistici. I miei due figli, di 7 e 6 anni sono entrambi autistici e, con tanto impegno e dedizione, abbiamo visto un margine miglioramento notevole negli ultimi anni. Purtroppo a Imperia c’è carenza di terapie e personale specializzato. Dato che io ho avuto molte difficoltà vorrei aiutare coloro che si trovano nella mia stessa situazione. Così è nato il progetto “A piccoli passi”. Da corsi di formazione a sostegno psicologico, da Parent training a terapie. Molti servizi saranno gratuiti, altri avranno necessità di piccoli contributi delle famiglie. Il mio sogno è quello di rendere tutto gratuito e spero con il tempo di arrivarci.
Ho già parlato con Asl e Isah per lavorare in squadra. La MagMedica si è offerta per mettere a disposizione due locali dove poter svolgere le attività degli sportelli.
Confidiamo molto nel sostegno degli imperiesi per riuscire a vincere il concorso e avare un sostegno economico con cui partire. Ognuno ha a disposizione 10 voti e si può votare fino al 7 maggio. Unitevi a noi”.
Federica Novelli, Ag@
“Abbiamo deciso di partecipare al concorso, indetto dalla società Aviva, dopo aver conosciuto Monica Corti, mamma di 2 bambini autistici di Imperia. Monica sta per fondare l’associazione “Apiccoli passi”, destinata a sostenere le famiglie di soggetti autisti, aprendo un centro dedicato.
Per realizzare il video di presentazione ci ha aiutato la cooperativa Diana, ed è venuto un capolavoro.
La somma che speriamo di riuscire a vincere sarà totalmente devoluta a questo progetto. La nostra associazione, non più di due anni fa è riuscita ad arrivare al quarto posto in un concorso nazionale con il murales contro il bullismo al campetto delle ex Ferriere. Questo vuol dire che grazie alla rete che abbiamo creato e a tutti gli amici che credono in noi possiamo farcela.
Contiamo moltissimo sulla popolazione, perché crediamo sia fondamentale avere un centro dedicato all’autismo vicino e accessibile”.
“A piccoli passi”: ecco il progetto
“Tutto é partito dall’esperienza della mamma di Alberto, il bimbo autistico che si vede nel video, e da quella di tanti altri genitori, impreparati e non sufficientemente supportati nell’affrontare ledifficoltà che questo disturbo comporta ogni giorno.
Vista la carenza nella nostra città di terapie e personale dedicati ai bambini e ragazzi autistici (purtroppo per questione di budget, a differenza di altre realtà più virtuose, a Imperia vengono garantite solo da 1 h e mezza a 3 h di terapia alla settimana a bambino, invece delle 20/40 h consigliate dagli specialisti del settore) e viste le lunghissime liste di attesa, noi genitori dell’Associazione Genitori @ttivi abbiamo ritenuto necessario sostenere l’associazione “A piccoli passi”, che sarà costituita a breve, nell’aprire un centro dedicato dove raccogliere competenze e professionisti per seguire i soggetti autistici in tutta l’età evolutiva, al fine di renderli i più autonomi possibili.
Il progetto prevede:
1) sportello informativo gratuito 2) parent training e supporto psicologico gratuiti alle famiglie 3) corsi di formazione per personale scolastico 4) terapie ed attività varie per i bambini (logopedia, terapia ABA, musicoterapia, convenzione per Terapia Multisistemica in Acqua, convenzione per utilizzare il metodo alternativo di apprendimento scolastico Rapizza) 5) nel corso dell’età evolutiva, inserimento di laboratori vari in base alle abilità sviluppate dai bambini 6) inserimento nel mondo del lavoro nell’età adulta
L’associazione si prefigge di autofinanziarsi tramite raccolte fondi e iniziative varie in modo che, con una piccola integrazione economica da parte delle famiglie, possano essere garantite le terapie senza gravare ulteriormente sulle famiglie.
Il sogno finale è quello di poter raggiungere la gratuità totale per le famiglie”.